danilo coppola scenografo e costumista

Danilo Coppola

regista /scenografo / costumista

Fotografia che ritrae lo scenografo e costumista Danilo Coppola scattata della fotografa Stefania Grigoli

Biografia

Danilo Coppola

Siciliano di nascita, intraprende giovanissimo la strada del teatro e della musica, dapprima come danzatore, ed in seguito con lo studio del violino. Si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo in Scenografia, frequenta l'accademia Amo di Novara per il corso di Regia per l'Opera. Consegue il Master in Regia d'Opera presso Verona Accademia per l'Opera (VAO), frequenta la specialistica in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e in concomitanza studia Giurisprudenza. Parallelamente si dedica alla progettazione e realizzazione di costumi, sia in ambito teatrale, sia cinematografico. altro

Immediato il riscontro in ambito professionale sul territorio nazionale ed internazionale: collabora in qualità di scenografo con il Teatro Massimo di Palermo per la produzione di HausBach Haus di S. Passantino, con il Luglio Musicale Trapanese per Il Matrimonio Segreto di D. Cimarosa, La Prova di un'opera seria di F. Gnecco, Cendrillon di P. Viardot, Ba-ta-clan di J. Offenbach e Il maestro di Cappella di D. Cimarosa e La Traviata in 1H dove firma scene e costumi. Dal 2018 è responsabile del laboratorio di realizzazione scenografica presso il Luglio Musicale Trapanese, del quale diviene coordinatore degli allestimenti per le stagioni 2020 e 2021. Inaugura la stagione 2020/2021 del Teatro Coccia con lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi in versione scenica (scene e costumi), due opere in prima esecuzione assoluta, Cassandra e Cinque cerchi in un quadrato. Nel gennaio 2021 firma le scene di Gianni Schicchi presso il Teatro Municipale di Piacenza, Le Villi presso il Teatro Lirico di Cagliari (scene), L’Esprit et le corp su musiche di Stravinsky e La Traviata presso il Luglio Musicale Trapanese. Riceve ottimi consensi di critica e di pubblico per le scene de Le Convenienze ed Inconvenienze Teatrali di G.Donizetti presso il Teatro Municipale di Piacenza, per la Tosca presso il Teatro Coccia di Novara e il Luglio Musicale Trapanese. Unitamente al percorso da scenografo, intraprende la prospettiva registica, che lo porta ad assistere agli allestimenti presso l’Arena di Verona in occasione del XCIX Festival; ha inoltre preso parte, in qualità di assistente a Yannis Kokkos presso il Festival Verdi al Teatro Regio di Parma. Prossimamente firmerà l’allestimento per regia, scene e costumi di La Traviata a Dublino, in attese dei prossimi debutti pianificati.

..mostra meno

Programma

logo di operabase

Le sette parole di Cristo sulla croce

di G. Crapisi

Regia, Scene, Costumi e Luci

Luglio Musicale Trapanese , Trapani

Data 2-3 Aprile 2023

Carmen

di G. Bizet

Scene

Teatro Lirico di Cagliari , Cagliari

Data 30 Giugno - 9 Luglio 2023

Il Barbiere di Siviglia

di G. Rossini

Regia, Scene, Costumi e Luci

Luglio Musicale Trapanese , Trapani

Data 3 e 5 Agosto 2023

Winterreise

di F. Schubert

Regia, scene, costumi e luci

Luglio musicale trapanese , Trapani

Data 4 Agosto 2023

La Bohème

di G. Puccini

Scene e Costumi

Luglio Musicale Trapanese , Trapani

Data 20 e 22 Agosto 2023

Chroma

di Debussy, Cage, Glass, Sollima

Scene, Video e Costumi

Luglio Musicale Trapanese , Trapani

Data 30 Agosto 2023

Stabat Mater

di G. B. Pergolesi

Scene e Costumi

Fortezza del Priamar - Teatro Alfieri, Savona - Asti

Data 19 e 21 Luglio 2023

La Bohème

di G. Puccini

Regia, Scene e Costumi

Teatro Zandonai, Rovereto

Data 22 e 24 Settembre 2023

Juditha Triumphans

di A. Vivaldi

Regia, Scene, Costumi e Luci

Teatro del Popolo, Gallarate, VA

Data Maggio 2025

Tosca

di G. Puccini

Scene

Teatro Arcimboldi , Milano

Data Settembre 2024

Turandot

di G. Puccini

Costumi

Teatro Arcimboldi , Milano

Data Novembre 2024

La Traviata

di G. Verdi

Scene e Costumi

-, Lazio

Data Novembre 2024

La Bohème

di G. Puccini

Regia, scene, costumi e luci

Teatro Orfeo , Taranto

Data Febbraio 2024

In Lavorazione

Mefistofele di A. Boito

Rigoletto di G. Verdi

Winterreise di F. Schubert

6 solo (cello) di J. S. Bach

L' Italiana in Algeri di G. Rossini

Il turco in Italia di G. Rossini

La Bohème di G. Puccini

Recensioni

Le convenienze ed inconvenienze teatrali

Opera Libera

‘’Il regista Renato Bonajuto e lo scenografo Danilo Coppola ambientano il primo atto in un teatro scalcinato, al centro della scena una grande tela che evoca i Décollage di Mimmo Rotella: manifesti strappati che racconto la vita del teatro. Ai lati due grandi colonne che ricordano l’arcoscenico della Scala. Nel secondo atto, quello dedicato alla messa in scena dell’opera, compaiono elementi che rimandano, sempre con un sorriso, alla scenografia barocca. Una regia ispiratissima, che funziona perfettamente pur nella semplicità, tante le trovate divertenti come la grande conchiglia botticelliana da cui spunta la Venere mamma Agata e la sua scoppiettante entrata dal fondo del teatro’

Leggi di più...

TOSCA

GBOPERA

'Lo scenografo Danilo Coppola già apprezzato in altre produzioni anche a Novara realizza un impianto solido e funzionale, bellissime quinte scenografiche che ricostruiscono con sobria elegante gli ambianti dell’opera dalla navata di Sant’Andrea della Valle agli spalti di Castel Sant’Angelo visti dall’interno, sullo sfondo il grande angelo di Peter von Verschaffelt progressivamente illuminata dall’avanzare dell’alba. Coppolla tratteggia spazi rigorosi ma imponenti capaci di far percepire la loro schiacciante presenza ai personaggi.'

Leggi di più...

Tosca

OperaClick

Qualcuno, guardando le scene di Coppola adornate dai meravigliosi dipinti del giovane ma già grande Gasparro, direbbe: ecco, finalmente una regia tradizionale. Nulla di più falso: la parte visiva, ben realizzata, ricostruiva in maniera attendibile i luoghi di Tosca con spunti di una certa originalità dati soprattutto dalle pareti decorate con i quadri del pittore pugliese.

Leggi di più...

Diario

Contatti

Responsive image